Ritornando al corso , non ho conosciuto Stefano Laghi , ma Massimo Villa un'altro giovane ragazzo già docente che è stato suo allievo e che comincia a sostituirlo nei corsi ,è stato un'ottimo mattatore sfornado in due giorni e mezzo una trentina di torte in cui c'erano dentro un sacco di basi facendo nel frattempo lezione e spiegazione , queste alcune delle foto che ho scattato
i famosi macarons ...mitici bon bon francesi che si usano anche per decorare le torte:

la composizione di una torta:

un'altra:

le decorazioni di cioccolato:



la glassatura:

ed infine alcune torte ,
Torta dell'Albate:
Composta da : pan di spagna al cioccolato; mousse al cioccolato ; pralinato alle nocciole ;pere williams spadellate ;bavarese alla pera ;glassa al cioccolato bianco ; placchette al cioccolato variegato

Torta Cortes:
Composta da :pan di spagna al cioccolato; mousse al cioccolato ; ganache ;banane spadellate ;glassa al cioccolato lucida.

Torta Bunet:
Composta da : daquoise all'amaretto ( uno strato tipo meringa con aggiunta di farina di mandorle e amaretti sbriciolati ),bunet (un composto al cioccolato preparato come la panna cotta )crema leggera alla vaniglia ,glassa al caramello ;

Torta Manila:
Composta da :pan di spagna ,cremoso al pistacchio ,gelè al frutto della passione, mousse.

...ce n'erano altre 7 ma mi fermo qui , sottolineando che il Maestro ha voluto che assaggiassimo un pezzo di ogni torta...una goduria e un tormento arrivare alla fine , ma buone , queste torte sono caratterizzate da gusti e consistenze molto diverse tra loro che si fondono in un tutt'uno...complicate da mettere in produzione , ma tutto il lavoro per farle si ripaga nella soddisfazione nel farle gustare e ammirare .
Le fette:


5 commenti:
Io nn ho mai fatto nessun corso di cucina ma mi paicerebbe molto, poi questo relativo alle decorazioni mi incuriosisce molto. Come ti invidio per l'assaggio finale :)
ero molto contenta anch'io dell'assaggio all'inizio , ma al decimo pezzo stavamo un pò tutti scop piando...cmq tutto buonissimo e interessante il contrasto delle consistenze e dei sapori...ho visto il tuo blog , se fai tutto da autodidatta sei bravissima e il blog molto ben fatto ..complimenti!!
Potessi farei corsi di cucina tutti i giorni, c'è sempre qualcosa da imparare, qualsiasi maestro ci si trovi di fronte...
Ci sono alcuni corsi dell'etoile che mi ispirano tantissimo, ma per ora devo darmi una calmatina...il fatto è che una volta iniziato non ci si vuole più fermare!!
Complimenti per il blog... ^_^
Ciao Mariella...da un po' di giorni ho in mente il tuo stesso progetto e casualmente girovagando nel web ho trovato la tua esperienza...se ti va di darmi qualche dritta luoghi dei corsi ecc scrivimi su yly19@hotmail.it
te ne sarei infinitamente grata!
A presto!
una bella esperienza davvero ..beata te..soprattutto per l'assaggio ;-))
Posta un commento