Avvicinandosi la vigilia vi posto la ricetta della schiacciata catanese preparazione tipica per noi siciliani, immancabile durante le feste natalizie ,per farla io uso due tipi di impasti : QUELLO TRADIZIONALE CON LA PASTA DI PANE DI CUI POTETE TROVARE LA RICETTA QUI E QUEST'ALTRO IMPASTO PIù MORBIDO che vi raccomando di provare:
1 kg di farina rimacinata di grano duro
100 g di olio di oliva
30 g di lievito di birra
60 g di zucchero
30 g di sale
800 g circa di acqua
impastare la farina con l'olio , lo zucchero , il lievito sciolto in acqua tiepida ,
quando il tutto sarà amalgamato unire sale e acqua q.b ad avere un impasto elastico e morbido.
Dividere l'impasto in due pagnotte e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio ( circa un'ora e mezza ).
Ingredienti per il ripieno( non metto dosi precise perchè io faccio ad occhio , ma penso si capisca dal passo passo con le immagini):
patate tagliate a fettine sottili
broccoli crudi lavati e tagliati a pezzetti
cipolla affettata sottilmente
olive nere sminuzzate
tuma ( pecorino freschissimo) affettata
salsiccia privata del budello e tagliata a pezzetti
pomodori a pezzetti o pelati in scatola
sale, pepe , olio di oliva.

qui la pasta lievitata e pronta per essere stesa

stendere la pasta e sistemare il primo strato sulla teglia precedentemente oliata

sistemarvi sopra lo strato di patate

poi quello di broccoletti

le cipolle

le olive

la salsiccia

la tuma

i pomodori pelati e aggiustare di sale , olio e pepe

chiudere con un altro strato di pasta e bucherellare con una forchetta , oliando tutta la superfice...mettere in forno già caldo a 200-220° per mezz'oretta o comunque finchè la superfice non sarà ben dorata

qui in forno...

e qui il risultato finale...coprire le schiacciate con una tovaglia in modo che raffreddino piano e che gli ingredienti all'interno cuociano ancora con il calore oppure pappatevele subito facendo attenzione a non ustionarvi la lingua...ragààààààààà ve la raccomando , questa è una ricetta al bacio e adesso
vi saluto augurandovi un buon fine anno e che il 2009 vi riservi tante novità positive...ciauuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!
8 commenti:
ciao mariella!!
sono solo riuscita a fare un saltino qui veloce veloce perche´ sono in montagna e faccio un po´ fatica a connettermi...questa ricetta mi ispira tantissimo!!...quando rientro andro´ a spulciare anche le altre!!
Buon anno!!!
grazie....e divertiti in montagna...auguri!!!!!
Grazie per la ricetta, sono un catanese che vive a Trento , per la prima volta oggi ho fatto una scacciata seguendo questa ricetta ed è venuta perfetta! come diciamo noi "m' arricriai"
le patate mangiale fritte,e la cipolla deve essere fresca e nn quella secca
a mpanata o schiacciata e chiamata cosi perche e bassa,la si mangiava quando si faceva il pane e si infornava dopo che il pane era cotto.gli ingredienti sono,pasta di pane di farina di semola(no 00)salsiccia(senza semi di finocchio cipolle fresche olive e tuma o pecorino fresco siciliano.poi uno aggiunga quello che crede ma la ricetta originale e questa
Ciao, io la superficie la spennello con l'uovo e una spolverata di fecola.
Ho seguito la ricetta per l impasto 800 g di acqua sono esagerati mi sono fermata a 700 g e ho avuto un impasto talmente mollo e appiccicoso che ho dovuto aggiungere altra farina . ciao
Posta un commento